Attività e Impianti

L’attività di Italgen ha inizio nei primi anni del 1900, quando una serie di impianti idroelettrici vengono messi in funzione per contribuire all'approvvigionamento energetico di un grande gruppo industriale italiano.

Un secolo più tardi Italgen diventa una società autonoma che focalizza la propria attività nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, integrando una precisa visione industriale con i moderni valori della Sostenibilità delle attività d’impresa.

L’attività di Italgen ha inizio nei primi anni del 1900, quando una serie di impianti idroelettrici vengono messi in funzione per contribuire all'approvvigionamento energetico di un grande gruppo industriale italiano.

Un secolo più tardi Italgen diventa una società autonoma che focalizza la propria attività nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, integrando una precisa visione industriale con i moderni valori della Sostenibilità delle attività d’impresa.

Italgen ha acquisito due nuove centrali idroelettriche, "Idrolima" a Bagni di Lucca (LU) e "Dal Sass" a Costa de' Nobili (PV), consolidando il proprio impegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Idrolima segna il primo investimento in Toscana, mentre Dal Sass rafforza la presenza in Lombardia dove l'azienda opera dall'inizio del '900. Le nuove centrali hanno una potenza complessiva di 0,7 MW  e una produzione annua di circa 3 GWh, sufficiente per 1.100 famiglie.

 

 

L'operazione è stata effettuata attraverso la società Rovale, controllata da Italgen e partecipata da Verdenergia (società del gruppo Quiris), mentre gli aspetti legali dell'operazione sono stati seguiti dallo studio legale DWF. Con queste acquisizioni Italgen sale a 35 impianti, di cui 30 idroelettrici e 5 fotovoltaici, con una potenza complessiva di oltre 80 MW e prevede di raddoppiare la capacità installata di energia verde in Italia nei prossimi tre anni. 

“L’idroelettrico è nel nostro DNA – spiega Luca Musicco, CEO di Italgen –. La storia Italgen inizia infatti agli inizi del ‘900 in Lombardia, tra Val Brembana e Val Seriana, con la realizzazione delle prime centrali idroelettriche. Da allora abbiamo accumulato oltre cent’anni di esperienza nella gestione e produzione di energia rinnovabile e siamo felici di aver realizzato il nostro primo investimento in Toscana, in una zona ad alto potenziale idraulico. Questa operazione ci consentirà di affrontare ancor meglio le sfide della transizione ecologica e i rischi del cambiamento climatico con un portafoglio produttivo via via più robusto e sempre più diversificato nel mix energetico e geografico”.

Risparmia energia, passa alla modalità DARK
Risparmia energia, passa alla modalità DARK
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.