Un successo l'apertura della centrale di Ponte dell’Acqua
Oltre mille i visitatori accorsi, incuriositi dalla possibilità di vedere dal vivo il funzionamento di un impianto idroelettrico. Tra i presenti anche diverse autorità locali in rappresentanza dei Comuni della zona e della Comunità Montana della Val Brembana.
A fare gli onori di casa Eugenio Melacarne, direttore di produzione e Carmelo Goglio, capo centrale, coadiuvati da volenterosi colleghi.


Durante la giornata sono state organizzate numerose visite guidate all’impianto ed è stata data la possibilità di visionare la strumentazione che monitora la sicurezza della diga adiacente l’impianto. I dipendenti della centrale hanno ospitato e intrattenuto i visitatori, accanto al piacevole scorcio del laghetto artificiale, offrendo ristoro con i prodotti tipici della Val Brembana. Per i più piccoli, è stato organizzato un concorso di disegno dal tema “Energia da fonti rinnovabili”, al termine del quale il Direttore di Produzione ha premiato i disegni che meglio hanno rappresentato il concetto di energia pulita.
L’impianto di Ponte dell’Acqua, con la sua produzione annua, consente di evitare l’emissione di circa 3.500 t di CO2 e risparmiare la combustione di 8.000 barili di petrolio.